Ippocrate 50g
Ippocrate 50g
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
L'Ippocrasso è un vino speziato le cui origini risalgono ai tempi dell'antica Roma, molto conosciuto e apprezzato nel Medioevo, in epoca moderna è passato sicuramente in secondo piano, ma c'è ancora chi lo prepara oggi e ne apprezza le caratteristiche. La pratica di aggiungere spezie e miele al vino era molto diffusa nell'antichità. Il mix di spezie utilizzato per preparare questa bevanda confortante, spesso utilizzata in passato come medicinale o tonico, unisce aromi forti che trovano un perfetto equilibrio nell'acidità del vino. L'Ippocrasso, prima al naso e poi al palato, è molto aromatico e non eccessivamente dolce. Una nota amara sul fondo ed una leggera piccantezza rendono questo elisir intrigante. Particolarmente adatto alla stagione invernale, è consigliato alla fine di un pasto ricco e abbondante per stimolare la digestione.
In caso di raffreddamento si consiglia di diluire 2 dita generose di vino Ippocras con acqua bollente e bere il preparato ben caldo, l'effetto sarà strepitoso!
UTILIZZO IN CUCINA: come si prepara l'ippocrate? hai 2 metodi a disposizione:
A FREDDO, mettere in infusione in un litro di vino rosso e mezza bustina di spezie Hippocras, lasciare in infusione in frigorifero o in un luogo fresco per almeno una settimana. Quindi filtrare e aggiungere 3 cucchiai di zucchero, mescolando fino a completo scioglimento.
CALDO: portare a ebollizione mezza bottiglia di vino rosso con mezza bustina di spezie, quindi spegnere, coprire con un coperchio e lasciare riposare per un'ora. Ripetere l'operazione altre 2 volte e poi filtrare, aggiungere l'altra metà del vino e 3 cucchiai di zucchero, sciogliendoli bene. Se preferite potete sostituire lo zucchero con del miele delicato, come ad esempio il miele di acacia. Potete conservare questo vino aromatizzato in frigorifero per una ventina di giorni (ma crediamo non durerà così a lungo!). Composizione: cannella cassia, chiodi di garofano, zenzero, galanga, cardamomo, grani del paradiso, pepe nero.
Share
